indietro

Sala Conferenze Polo Culturale di Casa Maccari

Alceo Solari (responsabile scientifico del progetto): presentazione del progetto e relativi itinerari tematici
Renzo Pagotto (Associazione culturale “Il Segno”), Elisa Fiaschi (Comitato Eggenberg): “Il ruolo dei partner locali”
Maria Masau Dan: “La Fortezza di Gradisca ai tempi di Leonardo” Andrea Nicolausig: “L’orologio pubblico di Gradisca, i documenti ritrovati”
Annalisa Giovannini: “L’orologio di Cervignano. Dal campanile di san Michele all’antiquarium”
Giulio Tavian: “L’orologio storico di Tapogliano”
Franco Rota : “Il Tempo della Serenissima.Gradisca nell’itinerario tematico istro-veneto”
Commenti e conclusioni: potenziali ricadute economico- turistiche e occupazionali legate alla valorizzazione del patrimonio culturale dell’orologeria storica nel Friuli Venezia Giulia

La Giornata di Studi è realizzata nel quadro del progetto “La Valle del Tempo – Arte e cultura. Dalle invenzioni di Leonardo ai teleindicatori”, promosso dal Comune di Prato Carnico assieme ai partner Associazione Amici dell’Orologeria Pesarina, Associazione Culturale “Il Segno”, Comitato Eggenberg, Associazione “Scampanotadors dal Gurizan”.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A cura di Comune di Prato Carnico