Sala Conferenze Polo Culturale di Casa Maccari
Presentazione del volume di saggi
Il «suon de’ mormoranti carmi». Magia e scienza nell’epica pre- moderna a cura di Tancredi Artico (Seal of Excellence Fellow, Università degli Studi di Padova).
Conversazione dell’autore con Sonia Trovato (Università di Verona)
Il volume di saggi offre un’accurata indagine del tema della magia nel genere epico della prima modernità, tra l’Orlando furioso e la metà del XVII Secolo. Tra questi due estremi, nel vero momento di costruzione dei paradigmi scientifici moderni, si agitano ancora profonde controspinte al sistema della conoscenza ormai dominante: la magia, arte arcana per eccellenza, diventa l’antagonista della razionalità, segnando un conflitto – già intuito
da Leonardo – ricco di conseguenze per il pensiero occidentale.
Nella cornice dell’evento si terrà anche la presentazione dell’edizione online dell’Ulissea Celeste (1657) di Giovanni Ventimiglia, un avanguardistico poemetto scientifico sui voli lunari.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
A seguire visita guidata al Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci.
Fruizione individuale con device tecnologico o smartphone, della durata di 30-40 minuti.
A cura dell’Associazione Culturale IoDeposito