Leonardo a Gradisca

Talento creativo e metodo sperimentale rendono Leonardo da Vinci eclettica fonte di stimoli ed esempio perfetto di sintesi tra arte e scienza.

L’eredità di Leonardo al territorio isontino raccontata da una rassegna di eventi che coinvolgerà il pubblico con spettacoli multimediali, performance, videoarte, laboratori tematici, concerti di musica cortese e con l’apertura di un museo digitale a cielo aperto: un autunno dedicato a da Vinci, a Gradisca d’Isonzo.

In linea con gli aspetti visionari e all’avanguardia che hanno contraddistinto l’attività progettuale di Leonardo, l’intero programma della rassegna, fedele ai suoi insegnamenti, attualizzerà la trasmissione dei contenuti, coinvolgendo i cittadini come protagonisti attivi perché, citando il maestro, «l’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare».

Museo Digitale Diffuso
di Leonardo da Vinci

Una collezione dei progetti di Leonardo da Vinci, fruibili in digitale a grandezza naturale, direttamente nel reticolo urbano della città di Gradisca d’Isonzo: un itinerario virtuale per riscoprire la presenza del maestro sul territorio.

Museo Digitale Diffuso
di Leonardo da Vinci

Una collezione dei progetti di Leonardo da Vinci, fruibili in digitale a grandezza naturale, direttamente nel reticolo urbano della città di Gradisca d’Isonzo: un itinerario virtuale per riscoprire la presenza del maestro sul territorio.

Leonardo a Gradisca

Talento creativo e metodo sperimentale rendono Leonardo da Vinci eclettica fonte di stimoli ed esempio perfetto di sintesi tra arte e scienza.

L’eredità di Leonardo al territorio isontino raccontata da una rassegna di eventi che coinvolgerà il pubblico con spettacoli multimediali, performance, videoarte, laboratori tematici, concerti di musica cortese e con l’apertura di un museo digitale a cielo aperto: un autunno dedicato a da Vinci, a Gradisca d’Isonzo.

In linea con gli aspetti visionari e all’avanguardia che hanno contraddistinto l’attività progettuale di Leonardo, l’intero programma della rassegna, fedele ai suoi insegnamenti, attualizzerà la trasmissione dei contenuti, coinvolgendo i cittadini come protagonisti attivi perché, citando il maestro, «l’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare».

“La Festa del Paradiso”. Spettacolo di musica, danza e videoanimazione

“La Festa del Paradiso”. Spettacolo di musica, danza e videoanimazione

Nuovo Teatro Comunale

Da un’idea di Andrea Lausi e Paola Erdas Regia e coreografia: Ilaria Sainato Drammaturgia: Paola Bristot
Direzione musicale: Claudia Caffagni Elaborazione testi: Matteo Zenatti
Video animazione: Igor Imhoff
laReverdie
Arearea compagnia danza
Regia luci: Carlo Villa
Produzione Wunderkammer – Viva Comix Realizzazione Wunderkammer in collaborazione con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, il Festival Estense di Musica Antica “Grandezze & Meraviglie”, il Piccolo Festival dell’Animazione

Leonardo organizzò nel 1490 la scenografia per un portentoso spettacolo, commissionatogli da Ludovico il Moro, chiamato “Festa del Paradiso”, in occasione delle nozze tra Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d’Aragona. Della “Festa del Paradiso” organizzata da Leonardo (definito all’epoca “raro maestro inventore d’ogni eleganza e singolarmente dei dilettevoli teatrali spettacoli”), sono giunte a noi la cronaca dell’ambasciatore della corte estense a Milano, il libretto con la descrizione dei movimenti e i discorsi degli attori e una relazione del Segretario del Moro.

Con “La Festa del Paradiso” – offerto dal prestigioso Festival Wunderkammer di Trieste con il supporto logistico del Comune di Gradisca – si chiude con un grande evento offerto al pubblico cittadino e regionale il progetto complessivo “Leonardo/Gradisca 1519/2019”.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Programma di sala.pdf

Produzione Wunderkammer

Il «suon de’ mormoranti carmi». Magia e scienza nell’epica pre-moderna

Sala Conferenze Polo Culturale di Casa Maccari

Presentazione del volume di saggi
Il «suon de’ mormoranti carmi». Magia e scienza nell’epica pre- moderna a cura di Tancredi Artico (Seal of Excellence Fellow, Università degli Studi di Padova).
Conversazione dell’autore con Sonia Trovato (Università di Verona)

Il volume di saggi offre un’accurata indagine del tema della magia nel genere epico della prima modernità, tra l’Orlando furioso e la metà del XVII Secolo. Tra questi due estremi, nel vero momento di costruzione dei paradigmi scientifici moderni, si agitano ancora profonde controspinte al sistema della conoscenza ormai dominante: la magia, arte arcana per eccellenza, diventa l’antagonista della razionalità, segnando un conflitto – già intuito
da Leonardo – ricco di conseguenze per il pensiero occidentale.
Nella cornice dell’evento si terrà anche la presentazione dell’edizione online dell’Ulissea Celeste (1657) di Giovanni Ventimiglia, un avanguardistico poemetto scientifico sui voli lunari.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A seguire visita guidata al Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci.
Fruizione individuale con device tecnologico o smartphone, della durata di 30-40 minuti.

A cura dell’Associazione Culturale IoDeposito

Le Torri e il Tempo: dalle invenzioni di Leonardo all’orologeria da torre

Sala Conferenze Polo Culturale di Casa Maccari

Alceo Solari (responsabile scientifico del progetto): presentazione del progetto e relativi itinerari tematici
Renzo Pagotto (Associazione culturale “Il Segno”), Elisa Fiaschi (Comitato Eggenberg): “Il ruolo dei partner locali”
Maria Masau Dan: “La Fortezza di Gradisca ai tempi di Leonardo” Andrea Nicolausig: “L’orologio pubblico di Gradisca, i documenti ritrovati”
Annalisa Giovannini: “L’orologio di Cervignano. Dal campanile di san Michele all’antiquarium”
Giulio Tavian: “L’orologio storico di Tapogliano”
Franco Rota : “Il Tempo della Serenissima.Gradisca nell’itinerario tematico istro-veneto”
Commenti e conclusioni: potenziali ricadute economico- turistiche e occupazionali legate alla valorizzazione del patrimonio culturale dell’orologeria storica nel Friuli Venezia Giulia

La Giornata di Studi è realizzata nel quadro del progetto “La Valle del Tempo – Arte e cultura. Dalle invenzioni di Leonardo ai teleindicatori”, promosso dal Comune di Prato Carnico assieme ai partner Associazione Amici dell’Orologeria Pesarina, Associazione Culturale “Il Segno”, Comitato Eggenberg, Associazione “Scampanotadors dal Gurizan”.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A cura di Comune di Prato Carnico

Leonardo che non c’è e “la sozza fama”

Sala Conferenze Polo Culturale di Casa Maccari

Conferenza/dialogo con Alessio Sokol e Sergio Pratali Maffei (Associazione di Promozione Sociale Agorè – Gorizia)
Un sapiente ma divertente dialogo tra “Leo” e “Nardo” sulla figura del genio toscano, su quello che non è riuscito a fare e su alcune infondate attribuzioni.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A cura Associazione di Promozione Sociale Agorè – Gorizia

Il bello dell’osservare

Il bello dell’osservare

Laboratori artistici creativi gratuiti, 11—14 anni

Osservare la natura, lasciarsi affascinare e insieme studiarne i fenomeni per poter replicare artificialmente ciò che naturalmente appare nella sua perfezione. Continua a leggere…

Replica dello spettacolo teatrale “Così parlò Monna Lisa” per le scuole del territorio regionale

Nuovo Teatro Comunale

Età Consigliata: dalla terza classe della scuola secondaria di primo grado e tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado.
Per informazioni e prenotazioni delle classi: Servizio Istruzione, Sport, Attività Culturali e Turismo del Comune di Gradisca d’Isonzo. Tel. 0481 967915/909 cultura@comune.gradiscadisonzo.go.it

Produzione 26°Festival Estivo del Litorale

Spettacolo teatrale “Così parlò Monna Lisa”

Nuovo Teatro Comunale

Testo e regia di Antonio Piccolo
con Stefania Ventura e Melissa Di Genova e con Antonio Piccolo
Produzione: Golden Show srl Impresa Sociale
Parigi, 14 giugno 1940. In una sala del Museo del Louvre, di notte, il noto dipinto di Leonardo Da Vinci conosciuto come “Monna Lisa” o “Gioconda” prende vita e parla apertamente con le altre opere d’arte che la circondano.
“Così parlò Monna Lisa” è un dialogo surreale e brillante, che passa con disinvoltura dal comico al drammatico, e viceversa; è un gioco che si rivolge a più destinatari, adulti e ragazzi.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Produzione 26°Festival Estivo del Litorale

Spettacolo teatrale “Leo inventa tutto”

Nuovo Teatro Comunale

Età consigliata: studenti della scuola Primaria
Canzoni, invenzioni, un balletto, un pupazzo, due attori, teatro e tanta magia sono gli ingredienti di “Leo inventa tutto”!
Una favola per tutti, coinvolgente, educativa e con un briciolo di magia e follia.
Per prenotazioni delle scuole: teatrogiovani@artistiassociatigorizia.it; a.Artisti Associati, Gorizia, 0481 532317 referente Gabriella De Santis

Stagione teatrale 2019-2020 – Spazio Scuola

Spettacolo teatrale “Leo da Vinci”

Nuovo Teatro Comunale

Età consigliata famiglie e bambini da 3 anni
Lo spettacolo è ambientato nello studio di
due attori di cartoni animati: il presuntuoso Capo Disegnatore e il suo Assistente. Si sta presentando un nuovo film di animazione che ha come protagonista il genio Leonardo da Vinci, rappresentato solo quando aveva 15 anni…
Biglietteria Nuovo Teatro
via Ciotti 1, tel. 0481 969753
prevendita biglietti da sabato 19 ottobre Martedì 17.00 – 19.00 – Sabato 10.30 -12.30 www.artistiassociatigorizia.it

Stagione teatrale 2019-2020 – Spazio Ragazzi

Il bello dell’osservare

Il bello dell’osservare

Laboratori artistici creativi gratuiti, 11—14 anni

Osservare la natura, lasciarsi affascinare e insieme studiarne i fenomeni per poter replicare artificialmente ciò che naturalmente appare nella sua perfezione. Continua a leggere…

Il pittore deve studiare con regola Arte e psicologia della visione in Leonardo da Vinci

Atrio comunale di Palazzo Torriani

Presentazione, a cura di Laura Messina Argenton, della mostra itinerante “«Il pittore deve studiare con regola» Arte e psicologia della visione in Leonardo da Vinci con lo sguardo di Alberto Argenton e della Scuola di Psicologia della Gestalt dell’Università di Trieste”, nata con l’intento di porre in luce affinità tra speculazioni di Leonardo sulla scienza della pittura o aspetti del suo operato artistico e ricerca in psicologia dell’arte
e in psicologia della percezione di impronta gestaltista.
Le iniziative sono realizzate nell’ambito del programma itinerante del “Primo Festival della Psicologia e Leonardo FVG”

A cura Associazione PsicoAttività e dell’Università degli Studi di Trieste

Gradisca negli occhi e nel cuore: Gaetano Kanitza e Paolo Bozzi tra arte e scienza

Sala Civica Bergamas

Il Convegno vuole ricordare due grandi scienziati e artisti, Gaetano Kanizsa e Paolo Bozzi che, per ragioni diverse, hanno segnato la storia della psicologia della percezione. Entrambi erano legati a Gradisca, tanto che Kanizsa è sepolto nel cimitero cittadino, mentre Bozzi, nella parte autobiografica della “Fisica ingenua”, riserva alla località isontina un posto di rilievo.
Relatori: Serena Cattaruzza (Università di Trieste); Nicola Bruno (Università di Parma); Riccardo Luccio (Università di Trieste); Laura Messina, (Università di Padova). Coordinamento di Tiziano Agostini (Università di Trieste)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A cura Associazione PsicoAttività e dell’Università degli Studi di Trieste

Eventi di videoarte, proiezioni, didattica creativa

Eventi di videoarte, proiezioni, didattica creativa

Da settembre a dicembre 2019

Il Comune di Gradisca d’Isonzo e l’Associazione IoDeposito hanno collaborato al fine di organizzare un palinsesto di eventi di divulgazione culturale in tutti i Comuni che hanno aderito al progetto di festival: Farra d’Isonzo, Mariano del Friuli, Romans d’Isonzo, Sagrado, Savogna d’Isonzo.

Un calendario di attività didattiche, ludico-creative e di proiezione di cortometraggi e di opere di videoarte.
Per aggiornamenti sui programmi in rete: www.iodeposito.org

A cura dell’Associazione Culturale IoDeposito

Viaggio emozionale con Leonardo (Festival Schippers 2019)

Nuovo Teatro Comunale

Orchestra Thomas Schippers
Direttore Carlo Grandi
Musiche di J.P Rameau , A.Vivaldi, J.B Lully, C.Grandi, W.A Mozart
L’Orchestra Thomas Schippers diretta da Carlo Grandi, intraprenderà un viaggio emozionale
con Leonardo, attraverso l’esecuzione di brani
di forte suggestione emotiva, che descriveranno musicalmente gli elementi del creato amati dal Genio toscano e che furono fonte ispiratrice della sua incomparabile ricerca e creazione in ambito artistico e scientifico.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A cura di Festival Schippers 2019

Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci

Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci

Via Ciotti / area antistante il Nuovo Teatro Comunale

Una collezione dei progetti di Leonardo da Vinci, fruibili in digitale a grandezza naturale direttamente nel reticolo urbano della città di Gradisca d’Isonzo. Un museo virtuale dedicato alle sperimentazioni artistico-scientifiche di Leonardo: un itinerario virtuale che vuole riscoprire la sua presenza sul territorio, un museo a cielo aperto che permette l’esplorazione fisica delle opere mai costruite, rispettando e valorizzando l’assioma dell’idea immateriale, e rendendo visibile l’estetica artistica dei progetti del Maestro e il suo metodo di apprendimento per esperienza.
Fruizione individuale con device tecnologico o smartphone, della durata di 30-40 minuti

A cura di Current e Comune di Gradisca d’Isonzo.

“Chiara Fontana”. Musica in Italia al tempo di Leonardo. Concerto di musica rinascimentale

Nuovo Teatro Comunale

I brani, eseguiti dall’insieme musicale Dramsam, saranno accompagnati da immagini e prolusioni verbali utili a sottolineare il panorama storico / musicale all’interno del quale Leonardo – sembra, tra l’altro, abile suonatore di viola – ha operato.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A cura di DRAMSAM C.G.M.A e Comune di Gradisca d’Isonzo

“Theatrum Instrumentorum” esposizione di strumenti musicali. Visita guidata aperta a tutti

“Theatrum Instrumentorum” esposizione di strumenti musicali. Visita guidata aperta a tutti

Nuovo Teatro Comunale

Ricostruzioni a partire dal basso Medioevo sino al tardo Rinascimento, finalizzate ad illustrare il contesto storico-musicale nel quale Leonardo ha concepito i suoi prototipi di strumenti musicali. Durata prevista: 1 ore e 30 minuti circa
Fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 40 persone).
Prenotazioni: Servizio Attività Culturali Comune di Gradisca d’Isonzo, tel. 0481 967915 / 967909

A cura di DRAMSAM C.G.M.A e Comune di Gradisca d’Isonzo

“Leonardo Memory Experience”

Via Ciotti / area antistante il Nuovo Teatro Comunale

Audio Video Memory Experience è un format “site-specific” di acquasumARTE Visual & Performing Art – Milano. Concept e realizzazione: Maurizio Capisani e Sabrina Conte.
Dopo il successo riscontrato nell’anteprima del progetto Leonardo 1519/2019 presentato nel luglio 2019 grazie al Festival “In/Visible Cities”, tornano gli artisti di Aquasumarte con la proposta di una suggestiva immersione multimediale fra le vie del centro di storico di Gradisca.
Performance itinerante per singolo spettatore con tablet e cuffie, partenza ogni 5’

Produzione: festival Invisible Cities – Contaminazioni Digitali.

Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci

Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci

Via Ciotti / area antistante il Nuovo Teatro Comunale

Una collezione dei progetti di Leonardo da Vinci, fruibili in digitale a grandezza naturale direttamente nel reticolo urbano della città di Gradisca d’Isonzo. Un museo virtuale dedicato alle sperimentazioni artistico-scientifiche di Leonardo: un itinerario che vuole riscoprire la sua presenza sul territorio, un museo a cielo aperto che permette l’esplorazione fisica delle opere mai costruite, rispettando e valorizzando l’assioma dell’idea immateriale, e rendendo visibile l’estetica artistica dei progetti del Maestro e il suo metodo di apprendimento per esperienza.
Fruizione individuale con device tecnologico o smartphone, della durata di 30-40 minuti

A cura di Current e Comune di Gradisca d’Isonzo.

Lectio animata “Gli strumenti musicali al tempo di Leonardo da Vinci”

Nuovo Teatro Comunale

A cura di Paolo Zerbinatti (noto liutaio ed esperto in organologia), con la previsione di esecuzione dal vivo di brani sul cosiddetto ”organo di Leonardo”, eseguiti dal musicista Alexandr Ipavec, da solo e in ensemble.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A cura di DRAMSAM C.G.M.A e Comune di Gradisca d’Isonzo

“Theatrum Instrumentorum” esposizione di strumenti musicali. Visita guidata aperta a tutti

“Theatrum Instrumentorum” esposizione di strumenti musicali. Visita guidata aperta a tutti

Nuovo Teatro Comunale

Ricostruzioni a partire dal basso Medioevo sino al tardo Rinascimento, finalizzate ad illustrare il contesto storico-musicale nel quale Leonardo ha concepito i suoi prototipi di strumenti musicali. Durata prevista: 1 ore e 30 minuti circa
Fino ad esaurimento dei posti disponibili (max 40 persone).
Prenotazioni: Servizio Attività Culturali Comune di Gradisca d’Isonzo, tel. 0481 967915 / 967909

A cura di DRAMSAM C.G.M.A e Comune di Gradisca d’Isonzo

Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci

Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci

Via Ciotti / area antistante il Nuovo Teatro Comunale

Una collezione dei progetti di Leonardo da Vinci, fruibili in digitale a grandezza naturale direttamente nel reticolo urbano della città di Gradisca d’Isonzo. Un museo virtuale dedicato alle sperimentazioni artistico-scientifiche di Leonardo: un itinerario che vuole riscoprire la sua presenza sul territorio, un museo a cielo aperto che permette l’esplorazione fisica delle opere mai costruite, rispettando e valorizzando l’assioma dell’idea immateriale, e rendendo visibile l’estetica artistica dei progetti del Maestro e il suo metodo di apprendimento per esperienza.
Fruizione individuale con device tecnologico o smartphone, della durata di 30-40 minuti

A cura di Current e Comune di Gradisca d’Isonzo.

“Leonardo Memory Experience”

Via Ciotti / area antistante il Nuovo Teatro Comunale

Audio Video Memory Experience è un format “site-specific” di acquasumARTE Visual & Performing Art – Milano. Concept e realizzazione: Maurizio Capisani e Sabrina Conte.
Dopo il successo riscontrato nell’anteprima del progetto Leonardo 1519/2019 presentato nel luglio 2019 grazie al Festival “In/Visible Cities”, tornano gli artisti di Aquasumarte con la proposta di una suggestiva immersione multimediale fra le vie del centro di storico di Gradisca.
Performance itinerante per singolo spettatore con tablet e cuffie, partenza ogni 5’

Produzione: festival Invisible Cities – Contaminazioni Digitali.

“Theatrum Instrumentorum” esposizione di strumenti musicali. Visita guidata dedicata alle scuole

“Theatrum Instrumentorum” esposizione di strumenti musicali. Visita guidata dedicata alle scuole

Nuovo Teatro Comunale

Ricostruzioni a partire dal basso Medioevo sino al tardo Rinascimento, finalizzate ad illustrare il contesto storico-musicale nel quale Leonardo ha concepito i suoi prototipi di strumenti musicali.
Età consigliata: alunni della scuola secondaria di primo grado e secondo grado.
Durata prevista: 1 ora e 30 minuti circa
Prenotazioni: Servizio Attività Culturali Comune di Gradisca d’Isonzo, tel. 0481 967915 / 967909

A cura di DRAMSAM C.G.M.A e Comune di Gradisca d’Isonzo

Lectio animata “L’adorazione dei Magi”

Nuovo Teatro Comunale

Lectio animata divisa in due parti basata sull’opera pittorica leonardesca “L’adorazione dei Magi” (1481 -1482), con accompagnamento di percorsi multimediali ed esempi vocali e strumentali eseguiti dal vivo.
Angelo Floramo, “E giunsero d’ Oriente tre Maghi…..”. Esoterismo e tradizione nel culto dei magi dagli apocrifi a Leonardo.
Renato Morelli, “Stelle, gelindi, tre re…”. Tradizione orale e fonti scritte nei canti di questua natalizio – epifanici dell’arco alpino, dalla controriforma alla globalizzazione”.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

A cura di DRAMSAM C.G.M.A e Comune di Gradisca d’Isonzo

“Theatrum Instrumentorum” Inaugurazione dell’esposizione di strumenti musicali

“Theatrum Instrumentorum” Inaugurazione dell’esposizione di strumenti musicali

Nuovo Teatro Comunale foyer primo piano

Inaugurazione della mostra di strumenti musicali storici finalizzato ad illustrare il contesto storico- musicale nel quale Leonardo ha concepito i suoi prototipi di strumenti musicali
Con la partecipazione del liutaio Mario Buonoconto, artefice del cosiddetto “organo di Leonardo”, un organo portativo a tastiera verticale, alimentato da un mantice a doppia mandata, presente all’interno della mostra.

A cura di DRAMSAM C.G.M.A e Comune di Gradisca d’Isonzo

Inaugurazione del Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci

Inaugurazione del Museo digitale diffuso di Leonardo da Vinci

Via Ciotti / area antistante il Nuovo Teatro Comunale

Una collezione dei progetti di Leonardo da Vinci, fruibili in digitale a grandezza naturale direttamente nel reticolo urbano della città di Gradisca d’Isonzo. Un museo virtuale dedicato alle sperimentazioni artistico-scientifiche di Leonardo: un itinerario che vuole riscoprire la sua presenza sul territorio, un museo a cielo aperto che permette l’esplorazione fisica delle opere mai costruite, rispettando e valorizzando l’assioma dell’idea immateriale, e rendendo visibile l’estetica artistica dei progetti del Maestro e il suo metodo di apprendimento per esperienza.

Fruizione individuale con device tecnologico o smartphone, della durata di 30-40 minuti.

A cura di Current e Comune di Gradisca d’Isonzo

“Theatrum Instrumentorum” esposizione di strumenti musicali. Anteprima dedicata alle scuole

“Theatrum Instrumentorum” esposizione di strumenti musicali. Anteprima dedicata alle scuole

Nuovo Teatro Comunale foyer primo piano

Ricostruzioni, a partire dal basso Medioevo sino al tardo Rinascimento, finalizzate ad illustrare il contesto storico-musicale nel quale Leonardo ha concepito i suoi prototipi di strumenti musicali.

Ricostruzioni a partire dal basso Medioevo sino al tardo Rinascimento, finalizzate ad illustrare il contesto storico-musicale nel quale Leonardo ha concepito i suoi prototipi di strumenti musicali.
Età consigliata: alunni della scuola secondaria di primo grado e secondo grado.
Durata prevista: 1 ora e 30 minuti circa
Prenotazioni: Servizio Attività Culturali Comune di Gradisca d’Isonzo, tel. 0481 967915 / 967909

A cura di DRAMSAM C.G.M.A e Comune di Gradisca d’Isonzo

Il bello dell’osservare

Il bello dell’osservare

Laboratori artistici creativi gratuiti, 11—14 anni

Osservare la natura, lasciarsi affascinare e insieme studiarne i fenomeni per poter replicare artificialmente ciò che naturalmente appare nella sua perfezione. Continua a leggere…